Medical Fitness

Il servizio di Medical Fitness è dedicato a tutti coloro i quali soffrono di patologia cronica stabile, ma sono stanchi di identificarsi con una diagnosi o con un nome di malattia o con una mancanza fisica, e vogliono riscattare il loro corpo così com’è, per rinascere col movimento. Il corpo è il nostro tempio finchè non moriamo, e ci porta ad agire nel mondo e ad emozionarci. Ma la scelta responsabile di sfruttare al massimo le potenzialità fisiche e mentali la facciamo noi a tutte le età.
Lo stile di vita è determinante nell’80% delle malattie croniche, per questo è importante fare prevenzione secondaria, riducendo così il rischio di recidive o altre malattie.
La maggior parte delle patologie è esercizio sensibile, ovvero trae benefici dal movimento fisico strutturato. Spesso è una falsa credenza quella che non ci fa muovere, nutrita da iter sanitari poco incoraggianti e competenti in materia di esercizio fisico adattato alla patologia.
Tutti abbiamo bisogno di essere guidati nelle cose in cui ci sentiamo fragili e poco capaci. E’ importante e salutare arrendersi con fiducia a questo fatto. Ci consente di perseguire il benessere e la felicità che vogliamo. Isolarsi non serve, peggiora tutte le malattie. Move&Smile rivitalizza il corpo e il sorriso anche se si suda e fatica.

Ascoltami mentre racconto della Capsula su Radio Fujiko il venerdì nella trasmissione “A qualcuno piace altro” ore 13.00-13.30

Quali sono i benefici del Medical Fitness?

  1. Riduce il rischio cardiovascolare primario o secondario per:
    • Cardiopatie: coronaropatie, post ictus , ischemia miocardica, vasculopatie periferiche. Abbasserai il rischio di recidive e ritroverai fiducia nel tuo corpo nel quotidiano (scale, passeggiate, sport…)
    • Ipertensione. Ridurrai il rischio di eventi cardiaci acuti, mal di testa, difficoltà nel sonno.
    • Sindrome Metabolica. Si riducono le alterazioni parametriche di peso, Trigliceridi, Colesterolo Tot-LDL-HDL, Glicemia.
    • Diabete I-II. Sarà più facile mantenere bassa la glicemia, il peso stabile e si ridurrà il rischio di necrosi periferiche.
    • Sovrappeso o Obesità. Ridurrai gli eventi cardiaci acuti, ti giudicherai meno, ti muoverai meglio, respirerai meglio, via gli indolenzimenti e alle fatiche negli spostamenti e al mal di schiena e soprattutto ti piacerai.
    • Asma, BPCO (broncopneumopatie croniche ostruttive). Un polmone compromesso non si cambia ma si può respirare molto meglio e fare più cose all’aperto.
  2. Riduce il rischio di fratture per scarsa densità ossea e di cadute per:
    • Osteoporosi. Le appropriate sollecitazioni meccaniche delle ossa, ne rinforzano la struttura.
    • Malattie reumatiche: fibromialgia, artrite. L’esercizio fisico allevia i fastidi diffusi quotidiani.
    • Rachialgie, artrosi, ipotono muscolare e scarso equilibrio. Mobilizzare e rinforzare la struttura corporea mantiene le autonomie quotidiane e riduce i fastidi.
  3. Rallenta la degenerazione neurologica e uso del potenziale residuo per:
    • Neuropatie: Parkinson e Parkinsonismi, Sclerosi multipla, disabilità congenite ed acquisite. Quello che è possibile fare è da fare per migliorare la qualità della vita di sé e di chi ci è intorno.
  4. Allevia i disagi e favorisce il recupero per:
    • Interventi chirurgici oncologici, chemioterapia, radioterapia e/o combinazioni. La ripresa fisiologica e psicologica sono favorite per un miglior rientro al quotidiano.
    • In corso di terapia anti tumorale e/o post intervento. Dove possibile, a seconda del caso clinico, si va a ridurre l’incidenza dell’indebolimento fisico indotto dai farmaci, riducendo lo stress organico e psichico, grazie alla parziale espulsione delle tossine circolanti; si mantiene la fiducia nel proprio corpo e nelle proprie possibilità grazie alle endorfine circolanti.
    • Post Terapia. Consigliato come mezzo di prevenzione di recidive e come coadiuvante delle azioni di drenaggio ove vi siano linfedemi. Fonte di riduzione dello stress psicofisico naturale abbinata ad un sano stile di vita.
  5. Riduce la sintomatologia per:
    • Depressione. Insieme all’intervento del medico psichiatra e/o dello psicoterapeuta, l’esercizio fisico migliora molto l’energia vitale a disposizione e porta un senso di benessere generale.
Vedi Servizi e Prezzi

Contattami per info e prenotazioni!

Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi della legge sulla privacy (D.lgs. 196/2003)
Leggi tutto