Ginnastica Posturale

<<Molti sono i modi per tornare a casa: alcuni profani, alcuni divini>>
(Clarissa Pinkola Estes, 1945 scrittrice, poetessa e psicoanalista statunitense – Da “Donne che corrono coi lupi” 1992)

 

Casa è il nostro corpo. Chi torna è la persona che lo abita. Questa scrittrice, così come il mio primo percorso di Ginnastica Posturale (Core Movement Integration) mi hanno cambiato la vita e mi piace introdurre così il servizio.

La ginnastica posturale è l’insieme di esercizi che ristabilisce l’equilibrio muscolare, agendo su zone del corpo rigide o dolorose e provvedendo a migliorarne la postura e la capacità di controllo. 

E’ utile ed adatta a tutti anche se non ci sono dolori muscolari, poichè mantiene il corpo flessibile e reattivo e ben ossigenato nel tempo qualsiasi sia lo stile di vita condotto. Più spesso si fà perchè si hanno dolori cronici a cervicale e bassa schiena.

La postura è la relazione che il tuo sistema mente-emozioni-corpo ha con l’ambiente circostante in ogni istante della tua vita lavorativa, sociale, sportiva, sedentaria o affettiva. E’ dinamica ed è “corretta” quando consente movimenti, azioni e pensieri fluidi ed equilibrati. Tutto questo avviene inconsciamente infatti dire o dirsi internamente <<Stai dritto con quella schiena!>> è inutile da un punto di vista posturale in quanto il sistema tonico posturale a livello neurologico è subcorticale, ovvero non risponde alle affermazioni coscienti del cervello bensì alle sensazioni propriocettive ed al tatto. Per approfondire vedi il mio articolo sul blog al link.

Gli esercizi svolti sono un mezzo di connessione fra  mente e corpo grazie alle azioni dei sistemi nervoso ed endocrino. Riducono od eliminano il mal di schiena e le cervicalgie e migliorano l’equilibrio generale e riducono lo stress e la capacità digestiva grazie all’uso della respirazione regolare e al massaggio viscerale indotto. Influiscono sulla postura gli apparati visivo, masticatorio/occlusale, podalico, craniosacrale, digerente e le emozioni. Per quanto riguarda queste ultime, una tecnica specifica che uso è l’Integrazione Fasciale.

In studio puoi trovare percorsi individuali, in coppia, mini gruppo 3-6 unità.

Quali sono i Benefici della Ginnastica Posturale?

  1. Felici al computer o nello spostamento di pesi
    Al lavoro o a casa sentirai le spalle, i polsi e la schiena leggeri.
  2. Efficiente nel tuo sport
    Aumentano la tua mobilità e percezione del corpo, avrai migliori risultati nel tuo sport e ridurrai il rischio di infortuni.
  3. Terza età
    Mantenere il corpo mobile e agile permette il mantenimento delle autonomie quotidiane e un bel vivere.
  4. Per giovani e adolescenti in crescita
    Dai 10/11 anni il corpo ha fasi di crescita dove si possono verificare alterazioni degli equilibri muscolo scheletrici. Mantenendo monitorata la schiena presso il medico, si possono prevenire o limitare eventuali paramorfismi (es. scoliosi, dorso curvo, ecc…).
  5. Gravidanza con una schiena flessibile e forte
    Percepire la propria schiena, la muscolatura pelvica e la respirazione, insieme ad un buon tono muscolare, rendono l’attesa molto più piacevoli e favoriscono un buon parto con minor incidenza di lacerazioni vaginali grazie all’elasticità dei tessuti.
  6. Riduzione o eliminazione dei dolori dovuti a:
    • Lombalgia, Sciatalgia, Lombosciatalgia, Dorsalgia e Cervicalgia (miotensive o dovute a discopatie, bulging, protrusioni discali, spondilolistesi, spondilolisi, algie osteofitarie, ecc…)
    • Tendinopatie, contratture, tensione o rigidità muscolare generale, scarsa mobilità articolare
    • Squilibri muscolo articolari: articolazione scapolo-omerale, articolazioni del bacino, ginocchia e caviglie
    • Algie indotte da aderenze tissutali cicatriziali post operatorie
    • Scoliosi
    • Artrosi, artriti, tunnel carpale
    • BPCO (bronco pneumo patie cronico ostruttive), asma
    • Fibromialgia
    • Neuropatie
Vedi Servizi e Prezzi

Contattami per info e prenotazioni!

Autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi della legge sulla privacy (D.lgs. 196/2003)
Leggi tutto